Intelligenza artificiale e giornalismo, incontro il 21 novembre

Da Internet all’Intelligenza Artificiale Generativa. Giornali e Giornalisti alla sfida della creatività. Su questi temi è stato organizzato un incontro valido per la formazione professionale che avrà luogo il prossimo 21 novembre presso la sede dell'Odg Sicilia in via Bernini a Palermo. Relatori: N. B. L'incontro avverrà in videoconferenza da Roma. Per partecipare sarà necessario essere presenti presso la sede dell'Odg Sicilia, in via Bernini, a Palermo
Cento anni di cultura dell’informazione e innovazione: 60 anni per l’Ordine Nazionale dei Giornalisti più i 40 anni di Media Duemila. La rivista è stata fondata nel 1983 da Giovanni Giovannini, figura storica del nostro giornalismo: unico italiano a scrivere sulla prima pagina de Le Monde. Il suo diario “Il quaderno nero” (scritto in campo di concentramento) riporta all’attualità del conflitto odierno, ma Giovannini è ricordato per la sua visione del cambiamento del mondo dei media che aveva definito “La Grande Mutazione”. Non a caso per definire l’avvento delle tecnologie “che avrebbero cambiato non solo il modo di comunicare ma la vita stessa dell’uomo” ha scelto una parola presa a prestito dalla biologia.
Carlo Bartoli (Ordine Nazionale dei Giornalisti) - Derrick de Kerckhove (MediaDuemila/TuttiMedia) - Franco Siddi (TuttiMedia/CRTV) - Costanza Andreini (Meta) - Andrea Cristallini (Google) - Sergio Piazzi (Assemblea Parlamentare del Mediterraneo) - Gino Roncaglia (UN. Roma3) - Saverio Vero (Rai Pubblicità) - Giampiero Gramaglia (Giornalista) – Arcangelo Iannace (Fieg) – Stefania Cavallaro (TG4 Mediaset) - Maria Pia Rossignaud (TuttiMedia/Media Duemila) - Antonio Parenti (Capo della Rappresentanza della Commissione Europea in Italia)